MENU

L’ AVVENTO

L’ AVVENTO

TEMPO DI ATTESA, RIFLESSIONE E PREGHIERA

di  Vanessa Bondì

 

La parola “Avvento” deriva dal latino Adventus, che significa “Venuta”. L’Avvento, nel calendario liturgico, inizia il 1° dicembre e finisce il 24 e comprende 4 domeniche. I temi di ogni settimana sono: speranza, pace, gioia e amore. Durante la messa viene accesa una candela (candela della profezia, di Betlemme, del pastore e dell’angelo) per segnare il tempo che ci separa dall’arrivo del Natale.

 

Per i cristiani, insieme alla Quaresima, è il periodo liturgico più importante, un periodo di attesa e di riflessione in cui tutti noi aspettiamo il Natale, la festa più sentita dell’anno, in cui si festeggia la nascita di Gesù Bambino. Eppure, con il passare degli anni, questo significato è passato in secondo piano, il consumismo sfrenato ha preso più importanza rispetto al significato della Festa in sé, i negozi e i supermercati sono sempre più pieni di calendari dell’Avvento, che non hanno assolutamente il significato di scandire questo tempo. Le strade si illuminano di luminarie, le nostre case si adornano di alberi di Natale, presepi e vari addobbi natalizi; per le vie si riversano le persone spinte dalla frenesia di acquistare doni, da poter condividere con parenti e amici.

 

Ci si chiede che cosa pensi Dio, che ha deciso di diventare Uomo e nascere in una grotta, scaldato solo da un bue e un asinello, con due genitori poveri che potevano offrirGli “solo” amore e protezione? Forse dovremmo tutti fare un passo indietro, soprattutto noi cristiani: l’Avvento dovrebbe essere un periodo di attesa, scandito dalla preghiera, dall’unione familiare, dall’aiutarsi reciprocamente, attraverso fioretti e buone azioni. Il primo pensiero dovrebbe essere quello di mettere in pratica la parola di Dio: “ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la tua mente” e anche “ama il prossimo come te stesso”

 

Questo Natale sarà un Natale particolare: il 24 dicembre, alle ore 19, inizierà l’Anno Giubilare con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro. Si aprirà un anno di grazia, in cui tutti avranno la possibilità di chiedere l’indulgenza plenaria, ovvero la remissione dei peccati, per se stessi e per i propri parenti defunti. Da tanto tempo la città di Roma si sta preparando a questo evento, in cui tantissima gente arriverà nella Città Santa. L’augurio per tutti noi è quello di poter sfruttare al massimo questa opportunità di redenzione che Dio ci offre, occasione importante in cui abbiamo la possibilità di sentire Dio vicino a noi, avendo la consapevolezza che non ci abbandona mai, che in qualsiasi momento della nostra vita – soprattutto quando ci sentiamo deboli – Lui è vicino a noi.

 

La speranza è quella di vivere questo periodo dell’Avvento nel suo reale significato: l’adorante attesa della venuta di Gesù Bambino.

 

in Evidenza

MATER DEI
“A DIO È PIACIUTO FAR SVOLTARE LA STORIA ATTRAVERSO DI LEI, LA DONNA”

UN BAMBINO È NATO PER NOI (Is 9,5)
DIO SI CHINA FINO A NOI

Apertura della PORTA SANTA: inizio del GIUBILEO 2025
LE ORIGINI STORICHE DI QUESTO EVENTO DI GRAZIA

A proposito della VISITAZIONE…
IN QUESTO INCONTRO EMERGE LA GIOIA, QUELLA VERA, CHE HA FONDAMENTO IN DIO

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

RITIRO SPIRITUALE FCIM VILLA TROILI
Tema: "La preghiera del Padre nostro"

CATECHESI FCIM VILLA TROILI
Tema: "Credo la Chiesa"

RITIRO SPIRITUALE FCIM VILLA TROILI
Tema: "La preghiera del Padre nostro"

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

L'amore di Dio è il primo come comandamento, ma l'amore del prossimo è primo come attuazione pratica. (Sant'Agostino)